
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
adic |
Inviato il: Jul 27 2006, 10:59 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 266 Utente Nr.: 106 Iscritto il: 10-October 04 ![]() |
Salve a tutti,
posseggo questo oscilloscopio, comperato usato qualche anno fa, ora presenta il seguente difetto : e' sparita la traccia del ch B. Se premo il tasto beam finder la traccia e' presente. Ho verificato le tensioni di alimentazione e sembrano ok. Ho verificato trimmer, ruotandoli, e resistenze che mi danno la posizione della tracccia, all' ingresso del preamplificatore ibrido, dei ch A e B, e sembrano ok. Ora domando vi e' mai capitato e come avete risolto, avete qualche suggerimento, puo' essersi rotto solo il ch B del chip ibrido ? Grazie in anticipo Adic P.S il problema si e' verificato qualche mese fa, e riaccendendo l'oscilloscopio qualche giorno fa, dopo che era stato spento per molte settimane, la traccia e' riapparsa ma dopo qualche minuto e' sparita di nuovo. |
nemesis |
Inviato il: Jul 27 2006, 11:02 PM
|
![]() Amministratore ![]() ![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 4187 Utente Nr.: 2 Iscritto il: 9-July 04 ![]() |
ciao , vedo che sul pannello c'è il commutatore alternate / chopper sul pannello
per cui potrebbe essere un guasto al circuito che provvede a selezionare l'ingresso A e B in sequenza ( a velocita' diversa a seconda della modalita' ) in modo da visualizzare le due tracce , se la traccia è sparita potrebbe essere un problema legato a questo commutatore magari l'oscillatore si è bloccato per cui mostra solo una traccia , per prima cosa verifica se effettivamente il doppia traccia è ottenuto con un multiplex , poi verifica che l'oscillatore sia a posto ( puoi farlo con l'oscilloscopio stesso ) e subito dopo verifica il commutatore elettronico . P.S. se selezioni solo l'ingresso B che succede ? |
adic |
Inviato il: Jul 28 2006, 06:33 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 266 Utente Nr.: 106 Iscritto il: 10-October 04 ![]() |
Salve nemesis,
P.S. se selezioni solo l'ingresso B che succede ? nulla la traccia non e' presente. Grazie per i consigli, come ho un po' di tempo faro' le prove che mi hai detto e ti faro' sapere. saluti Adic |
adic |
Inviato il: Jul 29 2006, 07:25 PM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 266 Utente Nr.: 106 Iscritto il: 10-October 04 ![]() |
Salve,
Grazie per i tuo suggerimenti, ho trovato il guasto, non era come mi avevi suggerito ma grazie a queste prove ho potuto isolare il problema. Il componente guasto e' un JFET DUAL Q4B trovato in corto all'ingresso del chip ibrido ( A3A1 ) sul relativo ch B. Qui avevo sempre -12v invece sul ch A funzionante 0v. Tolto il JFET la traccia e' comparsa di nuovo. Ho smontato il JFET dal ch A e lo ho montato sul ch B e questo ha ripreso anche a misurare. Il problema e' ora trovare il JFET DUAL N-CHAN HP part number 1855-0217 ( come da manuale di manutenzione ). Sul JFET c'e' scritto 55-0266. Ho provato in qualche negozio questa mattina ma nulla. Cerchero su internet se avete qualche consiglio ben venga. grazie e saluti Adic |
adic |
Inviato il: Dec 29 2007, 10:44 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 266 Utente Nr.: 106 Iscritto il: 10-October 04 ![]() |
Salve a tutti, e auguri per il Natale e l' anno nuovo.
Volevo solo informarvi che dopo tanto tempo finalmente ho trovato il pezzo di ricambio presso la Ennedi Instruments per 12 euro, e cosi ho risolto il guasto di questo strumento. Spero di aver fatto cosa gradita e di non causare problemi per la pubblicita' del negozio, in caso contrario cancellate pure. di nuovo auguri a tutti adic |
emanueletools |
Inviato il: Apr 10 2009, 06:34 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 3 Utente Nr.: 13637 Iscritto il: 10-April 09 ![]() |
Mi rendo conto che dopo tre anni riprendere un argomento e' alquanto improbabile, ma non si sa mai...
Ho letto dell'intervento di Adic e cerco da tempo una copia dei manuali dell'HP1707a. Ho lo stesso oscilloscopio che presenta una amplificazione anomala al canale A di circa 10 volte superiore, ma il problema maggiore e' smontare una manopola ostinata che mi impedisce l'accesso al modulo. Altra difficolta' e che non trovo modo di pilotare l'asse x con un segnale esterno, possibile che uno strumento di questa levatura non preveda questa funzione? Se Adic o chi ne fosse fornito fosse cosi gentile da farmi copia del manuale, ovviamente pagherei spese e compensi, mi farebbe cosa davvero gradita. Grazie Emanuele |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|