
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
Jimmyhaflinger |
Inviato il: Jan 24 2013, 11:14 PM
|
Utente Anziano ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 350 Utente Nr.: 23020 Iscritto il: 21-July 10 ![]() |
ciao a tutti, dovrei comprare un paio di questi moduli finali STK-015 da un noto fornitore Italiano per circa 7 euro l'uno, secondo voi cosa devo guardare per accertarmi che non siano tarocchi prima di montarli?
|
Spook65 |
Inviato il: Jan 25 2013, 11:13 AM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1060 Utente Nr.: 92 Iscritto il: 3-October 04 ![]() |
L'analisi degli Ibridi e' ardua.
Bisognerebbe aprirlo per confrontare dimensioni dei chip e bonta' della costruzione, ma la cosa non e' tanto agevole, e un pezzo va sacrificato. Unica e' montare l'ibrido sul circuito, farlo lavorare a regime e vedere come si comporta. Serve un generatore di Bf, un wattmetro, un carico resistivo adeguato. Calcola che la stragrande maggioranza degli ibridi STK.. in circolazione sono cloni prodotti in Cina, perche' Sanyo e' un bel po' che non ne produce piu' (in produzione ha la sola serie STK4xx) Il fatto sta nel trovare quello fatto meglio, anche nelle copie c'e' chi lavora bene e chi male. Idem per i fornitori: c'e' chi vende qualsiasi cosa e chi seleziona meglio i materiali. Se il tuo "noto fornitore italiano" e' quello che comincia per T e finisce per A, beh, basta vedere le segnalazioni su questa sezione. Qui forse qualche cosa di piu' affidabile: http://www.studioelectronics.biz/sunshop/i...t_detail&p=1863 Immagine Allegata ![]() -------------------- Quando giunse alla piena autocoscienza, Skynet si era già diffusa dentro milioni di server in tutto il pianeta…
Tutto il sofware. Tutto il cyberspazio… Addio nucleo di sistema. Nulla e nessuno poteva escludere Skynet. La battaglia è appena cominciata... |
Jimmyhaflinger |
Inviato il: Jan 25 2013, 07:42 PM
|
Utente Anziano ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 350 Utente Nr.: 23020 Iscritto il: 21-July 10 ![]() |
OK allora mi sa' che e' meglio che compro quello originale d'epoca che ho trovato in inghilterra a 10 sterline cosi' sono piu' tranquillo di non beccare un tarocco...
infatti questo STK e' montato in un sinto-ampli-registratore stereo del 1972 e il modulo originale ha un contenitore ben diverso dagli STK moderni che siamo abituati a vedere (compresi gli STK015 che si trovano oggi) Quello originale bruciato lo ho aperto e dentro c'e' una resistenza a film visibilmente bruciata e forse anche uno dei due finali in corto... purtroppo in questo caso non credo di riuscire a ripararlo perche' i transistor sono chip saldati direttamente sui supporti metallici... in passato invece ero riuscito a riparare un modulo di potenza Toshiba anch'esso anni '70, perche' dentro c'erano dei normalissimi transistor di uscita in contenitore plastico. |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|