
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
rido |
Inviato il: Feb 8 2008, 11:09 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 86 Utente Nr.: 148 Iscritto il: 13-October 04 ![]() |
Salve a tutti. Ho in progetto l'acquisto di una stazione dissaldante ad aria calda è prima vorrei capirci qualcosa. Premetto che non ho mai avuto la necessità di smontare e rimontare un integrato smd. Quello che non conosco è il principio di funzionamento di queste macchine. Come bisogna operare per smontare un ic? Come avviene la saldatura del nuovo? Lo stagno bisogna usarlo sui singoli pin?
Ringrazio tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi. Grazie Rido |
paolo bs |
Inviato il: Feb 22 2008, 05:05 PM
|
||
Utente Anziano ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 387 Utente Nr.: 2461 Iscritto il: 23-May 06 ![]() |
io l'ho appena presa riparo un po' di cellulari oltre a tutto il resto ed è indispensabile.. l'ho pagato sui 100eu iva compresa.. ho sempre usato una saldatore classico con punta finissima della JBC ho cambiato a mano diversi TDA 9394h sui sony con un po' di pazienza e dei buoni occhi si riesce adesso sto' facendo pratica con l'aria calda.. ti consigli di prendere del buon flussante delle schede smd da rottamare e cominciare a fare pratica.. per dissaldare in dotazione alla stazione c'è dentro una specie di estrattore fatto con un piccolo manico e un filo di acciaio molto sottile serve da infilare sotto la fila di pin dell IC per sollevarli quando li dissaldi.. poi prendi anche della pinzette in acciaio con le punte molto sottili.. comunque serve molta pratica e sopratutto bisogna preriscaldare i componenti usare il flussante e trovare la giusta temperatura di lavoro... ![]() ![]() |
||
vladimix |
Inviato il: Feb 25 2008, 09:09 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Anziani Messaggi: 1594 Utente Nr.: 82 Iscritto il: 1-October 04 ![]() |
ciao
la stazione ad aria calda oggi he in futuro acora di + e indispensabile. ma non e da considerare come la soluzione per tutti i rework in smd . i questo campo l'esperienza la fa da padrone. alcuni consigli che mi vengono in mente : i circuiti integrati smd e molto piu comodo ( almeno per me )saldarli con lo stilo e tanto flussante. stesso discorso per la dissaldatura di piccoli ci smd. mentre per fare il reflow sui microscopici componenti laria calda e da preferire ma con flusso medio basso. pena il decollo dei componenti. fai attenzione alla temperatura che è molto critica per le schede di cartone bachelizato, in questi casi meglio usate gli appositi ugelli deicati pe ciascun ci. sono molto costosi ma si cominciano a trovare prodotti cinesi a buon mercato.Vedi ebay quando acquisti la stazione scegli un modello con riscaldatore da 500watt altrimenti con i modelli da 250 watt avrai sicuramente difficolta ad operare su ci bga di grandi dimensioni.( utile sarebbe anche disporre di una stazione di presiscaldo) un altro consiglio e di farti un giro su youtube,dove ci sono molti video sull'argomento+/- interessanti. usa chiavi di ricerca in inglese tipo:solder resolder desolder bga balling reballing rework plcc sops ecc. http://www.youtube.com/results?search_quer...r+rework&page=2 http://www.youtube.com/v/B2SnMZTKre8&rel=1 http://www.youtube.com/v/FTQqjggeklo&rel=1 http://www.youtube.com/v/BaZlZ3u2f2Q&rel=1 |
visal |
Inviato il: Mar 3 2008, 05:59 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Validating Messaggi: 1920 Utente Nr.: 364 Iscritto il: 7-January 05 ![]() |
Ragazzi trovo questo thread molto interessante e istruttivo.
Veramente bravo a chi ha avuto l'idea di postare questi viedo. Certo che vedendo questi video mi chiedo : Ma allora sbagliamo tutti a saldare con aria calda. In efetti io molte volte mi sono chiesto anzi posto queste domande: Ma a dissaldare va be usiamo l'aria calda ma a saldare come lo risaldiamo???? Molti mi hanno detto che loro saldano sempre con aria calda , e io mi chiedevo ma l'I.C nn si danneggia , ora invece vedendo sto video vedo che fa vedere che salda con una piccala punta di un saldatore a stilo., Insomma ci vorrebbero un po di chiarimenti in merito. Aspetto altri post con altri esempi. ![]() ![]() -------------------- |
iw1qif |
Inviato il: Jul 6 2008, 10:09 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 67 Utente Nr.: 4627 Iscritto il: 21-July 07 ![]() |
Per la mia piccola e limitata esperienza personale ...
Dissaldo ad aria calda, e saldo con uno stilo molto fine. Ho visto anche saldare con lo stagno in pasta, tanto flussante, e l'aria calda ... Ma nelle riparazioni, credo sia più valido il metodo che uso io, e che usano moltissimi riparatori. Luca |
Hardisk |
Inviato il: Jul 20 2008, 09:54 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Storici Messaggi: 17474 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 10-July 04 ![]() |
Dovro' decidermi ad acquistarla pure io...sono stanco di stragi in formato SMD!!!!
Il mio problema e' l'astigmatismo all'occhio destro ..con visione doppia!! Un'altra grana e' quella di riuscire a non distruggere le tracce!!! Mahhhh HD W le valvole...sempre!! Abbasso gli SMD! -------------------- Der Rest ist Rauch !
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|