
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
Pagine: (5) [1] 2 3 ... Ultima » ( Vai al primo messaggio non letto ) |
![]() ![]() ![]() |
Hardisk |
Inviato il: Jul 12 2010, 08:39 AM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Storici Messaggi: 17518 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 10-July 04 ![]() |
-------------------- Der Rest ist Rauch !
|
scalzomen |
Inviato il: Jul 12 2010, 09:49 AM
|
||
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 749 Utente Nr.: 15342 Iscritto il: 31-July 09 ![]() |
Deve essere un bello strumento soprattutto da tenere... magari un giorno me lo compro per onore a voi tecnici...quanto costa all'incirca? |
||
Hardisk |
Inviato il: Jul 12 2010, 09:56 AM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Storici Messaggi: 17518 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 10-July 04 ![]() |
A parte il fatto che i tester analogici sono ancora imbattibili, per certe funzioni, l'ho visto a prezzi variabili attorno agli 80/90 €
Il tester analogico ha l'incommensurabile vantaggio di 'caricare' il circuito, pertanto puo' aiutare a ignorare tensioni fantasma' dovute ad anelli di massa o fungere da resistenza di carico, sopratutto in circuiti ad alta impedenza (vedi valvole..) Nei vecchi TV valvolari era essenziale !' Lo tengo sempre a portata di mano!! HD ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PS A volte si trova in certi mercatini, a prezzi inferiori, oppure su ebay -------------------- Der Rest ist Rauch !
|
alessioblaupunkt |
Inviato il: Jul 12 2010, 10:52 AM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 813 Utente Nr.: 2980 Iscritto il: 18-September 06 ![]() |
Un paio di anni fa l'avevo visto anch'io attorno ad un'ottantina di euro, oggi che tutto aumenta mi aspetto che il prezzo sia salito.
Sono contento che venga ancora prodotto, credo che tra gli analogici non abbia nulla da imparare da altri concorrenti. Prodotto vincente non si cambia. Ritengo che il metodo balistico utilizzabile per testare condensatori non trovi eguali rispetto ad un qualsiasi digitale con capacimetro incorporato. Inoltre la portata 50uA la considero fondamentale per controllare la corrente di scarica dei condensatori al di sotto dei 33uF, in un circuito con una resistenza in serie di 1k8 ohm. Le mie conoscenze in merito ai digitali sono molto ristrette, ma trovo assai difficile giudicare la bonta' di un elettrolitico con un multimetro digitale, perche' non e' possibile adottare il metodo balistico! (Non ha la lancetta). |
Hardisk |
Inviato il: Jul 12 2010, 09:41 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Storici Messaggi: 17518 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 10-July 04 ![]() |
Ovviamente un multimetro digitale e' poco adatto a una prova balistica di un condensatore: occorrerebbe posizionarlo su ohm e poi osservare la caduta di tensione, ma e' noioso e poco utile, ma e' invece utilissimo avere un buon capacimetro.
HD ![]() -------------------- Der Rest ist Rauch !
|
al8503 |
Inviato il: Jul 12 2010, 10:09 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1999 Utente Nr.: 2271 Iscritto il: 11-April 06 ![]() |
Salve ragazzi,
diciamo anche che per i condensatori elettrolitici oggi, il capacimetro, oltre che l'isolamento, dovrebbe poter misurare la resistenza in serie. Dico questo perché nei vari tipi di alimentatori switching od inverter che vengono usati oggi ( o forse ieri), i condensatori hanno questo problema, di aumentare la propria resistenza in serie. Quindi ( a parer mio ) per i condensatori elettrolitici, il primo strumento è l'occhio, il secondo è un ESR ed il terzo un capacimetro. Per quanto riguarda l'articolo, il mio preferito che è il primo che ho avuto è l' ICE 680E. ![]() -------------------- alex
<< ----------------->< ----------------->< ----------------->> vedi.... di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca, se non altro è schietto e paesano. (Giuseppe Giusti) << ----------------->< ----------------->< ----------------->> |
digirunner |
Inviato il: Jul 12 2010, 10:35 PM
|
![]() utente saggio ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 618 Utente Nr.: 8184 Iscritto il: 29-January 08 ![]() |
Carissimi, vi parla un "matto" CHE COLLEZIONA STRUMENTI...
ho anche io un 680R nuovo imballato, che ha una decina di anni, e ho anche molti altri multimetri e voltmetri elettronici, sia analogici che digitali, e non sto parlando di cineserie, ma di strumenti che costavano milioni, di vecchie lire, naturalmente. Ovviamente ho questi strumenti anche in funzione della mia professione di un tempo, mi occupavo di R&D e progettazione. Tutto questa premessa per dirvi: se dovete testare dei condensatori, anche in-circuit, misurando con precisione e simultaneamente, CAPACITA' ed ESR, NON esiste niente di meglio che questo: http://www.peakelec.co.uk/acatalog/jz_esr70.html NON è per fargli pubblicità, ma io ce l'ho da un annetto ed è fantastico (e lo dice, appunto, un appassionato di strumentazione) L'ho comperato direttamente dal produttore, risparmiando qualcosa, arriva in pochi giorni dal Regno unito, pagamento con carta di credito, spese di spedizione onestissime. Prendetevene uno e mi ringrazierete OGNI VOLTA che lo usate ![]() |
al8503 |
Inviato il: Jul 12 2010, 11:06 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1999 Utente Nr.: 2271 Iscritto il: 11-April 06 ![]() |
Ciao digirunner,
bello come strumento, anche perché ce ne sono due in uno e tra l'altro non costa nemmeno molto per lo strumento che è, mi piace! Io oramai essendomi costruito con revisioni e correzioni, lo schema di N E ho imparato a conoscerlo e devo dire che è molto valido anche su componenti sempre su circuito, mi sono fatto una specie di pinza/puntale per avere velocità e facilità nell'uso. Se avessi visto prima codesto, senz'altro l'avrei preso, sarà per la prossima volta. Rafforzo ancora che lo strumento affidabile è l'unico strumento ed un ESR oggi ha il suo valido utilizzo. ![]() ![]() -------------------- alex
<< ----------------->< ----------------->< ----------------->> vedi.... di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca, se non altro è schietto e paesano. (Giuseppe Giusti) << ----------------->< ----------------->< ----------------->> |
digirunner |
Inviato il: Jul 12 2010, 11:16 PM
|
![]() utente saggio ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 618 Utente Nr.: 8184 Iscritto il: 29-January 08 ![]() |
credimi è eccezionale
![]() io ho la versione plus, che per poco di più ha anche il sonoro... e non un semplice bip, ma suoni diversi per diverse soglie di esr (così puoi neanche guardare il display, quando vuoi dare una controllata veloce a una serie di condensatori) e suoni specifici per errori e guasti netti del condensatore in test. una volta imparato a conoscerlo, il lavoro fila via velocissimo e senza incertezze, pensa a tutto il microcontrollore! ![]() |
al8503 |
Inviato il: Jul 12 2010, 11:31 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1999 Utente Nr.: 2271 Iscritto il: 11-April 06 ![]() |
ti credo, ne sono convinto, ancor più efficace con le diverse note.
![]() Io ora senz'altro non lo prenderò, mi è soddisfacente il mio. Voglio solo sperare che ci siano altri ragazzi od anche tecnici che leggendo queste botta & risposta, si convincano sull'acquisto. E' senz'altro un suggerimento molto valido. ![]() ![]() -------------------- alex
<< ----------------->< ----------------->< ----------------->> vedi.... di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca, se non altro è schietto e paesano. (Giuseppe Giusti) << ----------------->< ----------------->< ----------------->> |
scalzomen |
Inviato il: Jul 13 2010, 03:32 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 749 Utente Nr.: 15342 Iscritto il: 31-July 09 ![]() |
Lo prenderei volentieri...anzi probabilmente lo prenderò appena posso
solo che per chi fa il tecnico per hobby e per passione purtroppo farsi l'attrezzatura costa e non si ammortizza facilmente... Grazie della segnalazione. |
Hardisk |
Inviato il: Jul 13 2010, 06:13 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatori_Storici Messaggi: 17518 Utente Nr.: 4 Iscritto il: 10-July 04 ![]() |
Della stessa Casa eera simpatico anche il Microtester che credo non venga piu' prodotto. Le prestazioni erano simili a quelle del 68or, ma in uno spazio assai ridotto. Ne avevo due, ma non ne trovo neppure uno...forse un giorno salteranno fuori
HD ![]() Immagine Allegata ![]() -------------------- Der Rest ist Rauch !
|
digirunner |
Inviato il: Jul 13 2010, 07:47 PM
|
![]() utente saggio ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 618 Utente Nr.: 8184 Iscritto il: 29-January 08 ![]() |
Ciao Hardisk
sai qual'è la caratteristica che distingue i tester ICE da tutti gli altri, anche rinomati marchi stranieri? Sono sicuro che lo hai notato.... Il movimento "frenato e preciso" dell'indice! In tutti gli altri, prima di fermarsi sul valore reale della misura, l'indice oscilla avanti e indietro diverse volte, facendo COME MINIMO, perdere tempo. Negli ICE invece, l'ago parte a razzo e si ferma immediatamente e senza incertezze nel punto giusto. NON ho mai capito come facciano a realizzare ciò ![]() Di ICE ho anche un Luxmetro professionale, Un "megger" elettronico, vale a dire un megaohmetro per la misura degli isolamenti con tensione di 250-500-1000V, costruiti benissimo, in stile "680R" ma più grandi e realizzati ancor più professionalmente. Se vi interessa vi posto una foto, sono oggetti rari, prodotti in piccola serie. |
scalzomen |
Inviato il: Jul 13 2010, 11:24 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 749 Utente Nr.: 15342 Iscritto il: 31-July 09 ![]() |
si vai con le foto che è bello vederli...
![]() |
digirunner |
Inviato il: Jul 14 2010, 11:04 AM
|
![]() utente saggio ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 618 Utente Nr.: 8184 Iscritto il: 29-January 08 ![]() |
Uffa!
![]() help me! ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|