
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
dequ |
Inviato il: May 29 2005, 12:44 PM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 190 Utente Nr.: 423 Iscritto il: 29-January 05 ![]() |
Buona Domenica Ragazzi/e
Anche oggi nel sito per sottoporvi un problema ,per me ignoto. Da premettere che penso di riuscire a capire tutto ma non ho le basi per affrontare il problema,in quanto quotidianamente riparo Tv e non Lavastoviglie. Ho questa mia personale lavastoviglie REX che non carica piu' l'acqua mentre se io riempio il "cestello" con un innaffiatoio la scarica senza problemi . L' acqua arriva alla lavastoviglie ma purtroppo non la prende. Qualcuno non è che per caso ha lo schema o mi sà dare una dritta . N.B.Abito in provincia di Milano e il CAT piu' vicino a me si trova a trenta Km da casa mia , e sopratutto non possono venire prima di 2 Settimane (Forse mi sà che mi devo lanciare in questo campo.) Dequ |
nemesis |
Inviato il: May 29 2005, 03:00 PM
|
![]() Amministratore ![]() ![]() ![]() Gruppo: Admin Messaggi: 4187 Utente Nr.: 2 Iscritto il: 9-July 04 ![]() |
ciao , io sono a zero con le lavastoviglie per cui non ti posso aiutare molto ,
ma per analogia con le lavatrici ... l'elettrovalvola ( se c'è ) si apre ? ciao da Lorenzo |
240158 |
Inviato il: May 29 2005, 07:18 PM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 146 Utente Nr.: 321 Iscritto il: 21-December 04 ![]() |
Ciao come gia ti e' stato detto controlla l'elettrovalvola poi devi accedere nella parte inferiore e ripulire tutti i tubicini che vedi in particolare uno un po + grande e cioe' quello che ricicla l'acqua dalla vaschetta della trappola del pressostato
alla vasca poi anche all'interno della vasca vedrai che ci sono varie parti di plastica che si smontano togliendo delle viti una volta tolte hai accesso alle giranti delle pompe ed a una vaschetta detta trappola dove ci sono due sifoni di solito uno e' nero e uno blu quelli sono i riferimenti del livello e dell'alto livello e se a causa di sporcizia di grassi e altro non riscaricano la pressione ti tengono bloccata elettricamente e pneumaticamente l'elettrovalvola. Quindi pulisci tutti i tubi sotto e le altre parti dentro la vasca.FAI ATTENZIONE A DOVE SCOLLEGHI I TUBI RIMETTI TUTTO AL PROPRIO POSTO. BUONA FORTUNA. |
dequ |
Inviato il: May 31 2005, 07:24 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 190 Utente Nr.: 423 Iscritto il: 29-January 05 ![]() |
Grazie a tutti
Domani mettero' all' opera tutti i vostri consigli. Dequ |
dequ |
Inviato il: Jun 3 2005, 06:09 PM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 190 Utente Nr.: 423 Iscritto il: 29-January 05 ![]() |
Ho seguito tutti i consigli datemi ma senza trarne benefici
Ho controllato la prima elettrovalvola sull'ingresso collegandola alla 22O e soffiandogli dall'ingresso e logicamente quando alimentata sia apre(anche se non ho capito bene il principio di funzionamento della valvola pneumatica collegatagli sopra). all'uscita comunque il tubo rimane ostruito,il tubo e collegato ad una specie di "partitore"a 2 uscite il quale è collegato a sua volta al contenitore del sale. questo "partitore"è posizionato all' altezza del foro laterale sinistro interno alla lavastoviglie non so' a cosa serva ma so' che anche se le 2 uscite sono scollegate permane l'osruzione(al partitore non arrivano cavi elettrici). Forse non è un partitore ma un Filtro? booohh ![]() ![]() Dequ |
240158 |
Inviato il: Jun 6 2005, 05:30 AM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 146 Utente Nr.: 321 Iscritto il: 21-December 04 ![]() |
ciao degu pulisci bene tutti i tubi sotto la lavastoviglieeeeeeeeee
la parte pneumatica e' x l'antiallagamento PULISCI BENE TUTTI I TUBI SOTTOOOO |
dequ |
Inviato il: Jun 6 2005, 07:22 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 190 Utente Nr.: 423 Iscritto il: 29-January 05 ![]() |
Ho già smontato tutti i tubi possibili e li ho puliti benissimo,ma senza risultato.
Stamattina la porto in assistenza. Grazie 240158 Continuerò a riparare TV P.s. comunque ti farò sapere cosa aveva |
SPEEDY |
Inviato il: Jun 6 2005, 10:39 PM
|
Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 65 Utente Nr.: 819 Iscritto il: 25-May 05 ![]() |
Ciao !!!
Hai per caso controllato il piccolo galleggiante con microswitch posto alla base della lavastov. se fosse bloccato o danneggiato se il micro risulta chiuso non fa entrare l'acqua , è una sicurezza antiallagamento!!!!!!! Ma ""oramai!!!!!!!!! consuelooooooooo "" ![]() ![]() ![]() |
dequ |
Inviato il: Jun 11 2005, 11:02 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 190 Utente Nr.: 423 Iscritto il: 29-January 05 ![]() |
LAVASTOGLIE RITIRATA FUNZIONANTE
MI HANNO DETTO CHE IL CALCARE AVEVA OSTRUITO IL "LABIRINTO" IN PIU' MI HANNO DOVUTO SOSTITUIRE PURE IL MOTORE PERCHE' PERDEVA(che cosa non lo so') Bene ora tutto ok Con la "modica" spesa di 110 Euro tutto sembre funzionare. P.S. Per la cronaca, ho controllato il motore lo hanno sostituito. |
Glock |
Inviato il: Jun 11 2005, 05:02 PM
|
||
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 63 Utente Nr.: 877 Iscritto il: 10-June 05 ![]() |
Presumendo che si tratta del motore della POMPA dell' ACQUA ( nella lavastoviglie non dovrebbero essercene altri ) x il ricircolo e lo scarico della stessa; probabilmente la perdita a cui si riferivano era un trafilaggio dell'acqua all' esterno causa solitamente l' usura del cuscinetto x cui non + a tenuta stagna. ![]() Mentre il LABIRINTO a cui si riferiscono "dovrebbe" essere il circuito "antiallagamento" predisposto proprio per evitare che in caso di perdite dalla POMPA dell' Acqua ( come nel tuo caso ) ti si allaghi il pavimento; circuito che a lungo andare si è appunto ostruito dal calcare. ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|