
Riparatore · Consigli per l'uso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
Pagine: (3) [1] 2 3 ( Vai al primo messaggio non letto ) |
![]() ![]() ![]() |
ares |
Inviato il: Jun 4 2008, 09:47 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Ciao a tutti, ho questa lavastoviglie oramai da 7 anni e incrociando le dita non ho mai avuto nessun guaio (visto tutti i messaggi letti in precedenza
![]() Vorrei solo sapere, visto che sul manuale non è indicato, quanto sale aggiungere nello scomparto dal momento dell'accensione della spia: 1/2 scatola , una scatola.... ![]() ciao ![]() |
nuvola |
Inviato il: Jun 4 2008, 09:19 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1777 Utente Nr.: 3889 Iscritto il: 3-April 07 ![]() |
Si mette un Kg di sale, si ci può mettere tranquillamente anche del sale grosso marino, al posto del più costoso sale per lavastoviglie.
Sul fatto che siano molto durevoli , questo vale anche per gli altri prodotti REX ci sono alcune lavatrici vendute da me quasi 20 anni fa che sono ancora in funzione. ![]() ![]() |
ares |
Inviato il: Jun 5 2008, 08:47 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Quindi posso tranqulillamente mettere tutta la confezione da 1Kg? Io uso il Finish (1,10€)
Come dicevo sulle istruzioni non avevo trovato nulla e per questo, per non esagerare, aggiungevo circa 1/3 della scatola all'accensione della spia, ma finalmente mi togli questo dubbio ![]() In effetti la spia si accende con frequenza di 1 mese circa (troppo spesso ![]() Ho anche lasciato la regolazione di fabbrica del decalcificatore a 4. Se hai esperienze con i prodotti Rex, vorrei chiederti un' altra cosa riguardo ad un forno, magari apro un'altra discussione. ![]() ![]() |
nuvola |
Inviato il: Jun 5 2008, 12:32 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1777 Utente Nr.: 3889 Iscritto il: 3-April 07 ![]() |
La regolazione del decalcificatore va fatta tenendo conto della durezza dell'acqua, nel libretto di istruzione è specificato come regolare il decalcificatore in base ai gradi francesi dell'acqua del luogo.
se si ha la fortuna di avere un'acqua poco calcarea si può regolare al minimo il decalcificatore con un evidente riduzione dei consumi di sale. ![]() ![]() |
ares |
Inviato il: Jun 7 2008, 09:05 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Mmhh
![]() Per caso c'è un modo per effettuare la misurazione dei gf in maniera autonoma? Questo perchè puo cambiare da comune a comune ![]() |
alberto |
Inviato il: Jun 9 2008, 08:16 PM
|
Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 805 Utente Nr.: 1931 Iscritto il: 25-January 06 ![]() |
usate pure il sale da cucina che costa 1/3 ed è migliore dell'altro.
Fidatevi. |
ares |
Inviato il: Jun 13 2008, 10:34 PM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
E te pareva, errore AL5 anche a me
![]() Ma come è successo? ![]() ![]() ![]() La sera prima andava bene, poi ho messo, come suggeritomi, l'intero contenuto di una scatola di sale e adesso non carica piu l'acqua. Cioncidenza o.... Che posso fare ora? ![]() |
alberto |
Inviato il: Jun 15 2008, 10:29 PM
|
Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 805 Utente Nr.: 1931 Iscritto il: 25-January 06 ![]() |
io in una candy ricordo che non caricava piu' l'acqua, allora l'ho capottata e ho guardato il serbatoio del sale che era tutto impaccato. L'ho svuotato e rimesso sale nuovo, tutto ok.
|
ares |
Inviato il: Jun 16 2008, 06:50 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Ciao Alberto infatti non credo che sia una coincidenza perchè appena messo , si, si è spenta la spia ma non ha piu caricato l'acqua.
Il problema è come faccio a togliere il sale? Il contenitore è sul fondo, tu sei riuscito a smontarlo? |
ares |
Inviato il: Jul 16 2008, 08:52 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Qualcuno mi puo aiutare?
![]() Mi sapete dire se è una coinicidenza il fatto che non ha più caricato l'acqua una volta aggiunto il sale? Comunque sono riuscito a togliere il sale cosa posso fare adesso? Devo mettere per caso dell'acqua nella vaschetta del sale visto che adesso è vuota? |
alberto |
Inviato il: Jul 16 2008, 10:31 PM
|
Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 805 Utente Nr.: 1931 Iscritto il: 25-January 06 ![]() |
senza sale funziona la lavastoviglie? se si prova a mettere a 1 il livello.
|
ares |
Inviato il: Jul 17 2008, 09:02 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Ciao Alberto grazie per avermi risposto
![]() Ora pensi che debba aggiungere acqua o non so.... che cosa posso fare ? Sai che relazione ci possa essere tra la vaschetta del sale e l'acqua che la lavastoviglie carica? Pensi che si possa essere tappato qualcosa avendo caricato troppo sale? Parli del livello uno del Scusami per tutte queste domande ma ho la lavastoviglie ferma da un po ![]() |
alberto |
Inviato il: Jul 17 2008, 09:44 PM
|
Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 805 Utente Nr.: 1931 Iscritto il: 25-January 06 ![]() |
facciamo un passo indietro, per caso la tua lavastoviglie ha l'acquastop? hai provato prima a scaricarla completamente dall'acqua? L'elettrovalvola funziona? dove entra il tubo dell'acqua in quelle zone la' ci deve essere una elettrovalvola, controllala ma di solito non dovrebbe avere problemi. Piu' che altro guarderei il presostato che potrebbe essere bloccato. Cmq controlla tutti i tubi e tubicini che siano puliti e non abbiano calcare e melma.
In teoria il galleggiante dell'ACQUASTOP è sotto la vasca. Se invece fosse intasato il tubicino che va al pressostato questo farebbe "sentire" la vasca piena, quindi non alimenta l'elettrovalvola di carico. Il pressostato si trova, di solito, nella parte alta di una fiancata. Quindi bisogna smontare la fiancata per accedervi. I pressostati che ho visto io sono fatti a forma di disco, 6-7 cm di diametro e un paio di cm di spessore, vi arriva un tubicino in plastica di 4-5 mm di diametro e 2 o 3 fili elettrici. Quindi si tratta di pulire il tubicino che nella parte bassa può essere intasato di robaccia. Puoi anche verificarne il funzionamento (del pressostato) semplicemente soffiandoci al posto del tubicino, sentirai il tic del contatto interno. |
ares |
Inviato il: Jul 18 2008, 08:09 AM
|
![]() Utente ![]() Gruppo: Members Messaggi: 319 Utente Nr.: 1573 Iscritto il: 25-November 05 ![]() |
Ciao Alberto, si la lavastoviglie ha l'acqua stop; immagino che per scaricare l'acqua devo comunque smontare la lavastoviglie dal suo alloggiamento? Purtroppo non è una cosa semplice perchè montandola mi hanno precluso la possibilità di tirarla avanti in quanto il tubo dell'acqua si trova dietro la cucina e non vorrei che si dovesse smontare tutto.
Mi sa che chiamerò un tecnico. Comunque penso che sia come dici cioè è il pressostato bloccato. |
nuvola |
Inviato il: Jul 18 2008, 12:31 PM
|
![]() Guru ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1777 Utente Nr.: 3889 Iscritto il: 3-April 07 ![]() |
Vedi che l'elettrovalvola di carico dell'acqua è dotata di un dispositivo che la blocca in caso che il pressostato non funzioni.
Sull'elettrovalvola arriva un tubicino che proviene da una trappola ad aria prova a staccarlo e vedi se comincia a caricare acqua. Se si allora è intasato di calcare il dispositivo in questione e quindi dovrai procedere ad un'energica decalcificazione di tutta la lavastoviglie. Per quanto riguarda il sale confermo che se ne mette 1Kg e non può essere assolutamente lui la causa del difetto. Le lavastoviglie sono molto sensibili ai depositi di calcare che finiscono per ostruire la miriade di tubi che stanno sul fondo dando mille problemi . Se non carica l'acqua ma senti il piccolo rumore proveniente dall'elettrovalvola che ti indica che è stata azionata il problema è nel dispositivo di blocco di cui ti ho parlato sopra. ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
---|